E' stata pubblicata ieri su Punto Informatico la mia traduzione dell'articolo di Frank Rieger Welcome to the World of Tomorrow, da me inserita anche in questo blog. La versione che troverete su PI è però leggermente differente da quella che ho pubblicato qui. Per la nuova versione corretta, revisionata e leggermente cambiata in alcuni paragrafi, mi sono avvalsa infatti della preziosa collaborazione di Tommaso Canepa, principalmente un informatico con un forte interesse sia per l'argomento trattato dall'articolo sia per l'arte traduttiva. I suoi consigli sono stati particolarmente utili soprattutto nelle parti più specialistiche e tecniche dell'articolo, dove la sua esperienza nel campo ha fatto la differenza tra una traduzione approssimativa e una davvero esatta. In generale si è trattata di una collaborazione onesta e molto proficua, in conclusione una esperienza assolutamente positiva, nonostante prima di allora fossimo dei perfetti sconosciuti l'uno all'altra.
Ringrazio inoltre Marco Calamari di Cassandra Crossing per l'opportunità dataci di rendere pubblico e divulgare su una vetrina eccellente come PI un articolo di così bruciante attualità e lucidità spiazzante.
Qui di seguito il link all'articolo:
http://punto-informatico.it/3563876/PI/Commenti/cassandra-consiglia-benvenuti-nel-mondo-domani.aspx
martedì 17 luglio 2012
Welcome to the World of Tomorrow su Punto Informatico
Etichette:
cultura,
Frank Rieger,
Pubblicazioni,
traduzione
martedì 10 luglio 2012
Uranus
Di doppi sensi a metà strada tra storia e leggenda apparsi sui giornali nazionali o locali ce ne sono tantissimi. Scovarne la reale origine o attestarne l'autenticità è diventato, nonostante o proprio a causa dell'era di internet, pressoché impossibile. Tralasciando l'oltremodo celebre e noto immagino a tutti i lettori
POMPINI A RAFFICA CARRARESE K.O.
ve ne propongo altri, sempre a metà strada tra mito e realtà, più o meno noti. Ricordo che alcuni giravano anche tra i diari scolastici ai tempi della mia scuola media...
TROMBA MARINA PER UN QUARTO D’ORAPEDOFILIA: PENE FINO A 12 ANNIIN CINQUECENTO CONTRO UN ALBERO, TUTTI MORTISI E’ SPENTO L’UOMO CHE SI E’ DATO FUOCOFALEGNAME IMPAZZITO TIRA UNA SEGA AD UN PASSANTEMILANO, TROVATO MORTO UN CINESE: E' GIALLO
Oltre a questi grandi classici nostrani, mi è capitato proprio ultimamente di documentarmi sullo stesso argomento in riferimento al giornalismo di lingua inglese, giungendo a risultati molto simili: doppi sensi soprattutto su morte o comunque sottilmente sadici, giochi di parole e pun di chiaro stampo umoristico, altri assolutamente non voluti. E sempre questa tendenza a oscillare in bilico tra bufala e verità. Tra i tantissimi titoli che ho trovato vorrei fare una classifica dei miei preferiti, eventualmente con una breve spiegazione (non è possibile optare per una traduzione nella maggior parte dei casi a meno che non voglia stare a preparare questo articolo per le prossime 2 settimane alla ricerca di traduzioni d'effetto). Ovviamente gli esperti anglofoni possono saltare le mie annotazioni senza alcuna pietà.
1. TYPHOON RIPS THROUGH CEMETERY. HUNDREDS DEAD
Questa non ha bisogno di commenti...2. KICKING BABY CONSIDERED TO BE HEALTHY
In questo caso mi sono serviti più secondi per capire il significato intenzionale di quello non voluto: qui il gioco è tra l'idea del bambino che scalcia nella pancia della madre e l'azione di prendere un bambino a calci. Quale delle due cose sia effettivamente più salutare lo lascio decidere ai genitori.3.CHILD’S STOOL GREAT FOR USE IN GARDEN
Ok, ho scoperto di avere una predilezione per l'umorismo sui bambini: qui l'ambiguità è sulla parola "stool", che può significare "sgabello" oppure "feci".4. THERE IS A RING OF DEBRIS AROUND URANUS
Questa piacerà a molti. L'equivoco nasce dalla spaventosa assonanza di Uranus con "Your anus"...5. QUEEN MARY HAVING BOTTOM SCRAPED
Queen Mary è una nave, non un membro della famiglia reale! Grattare il suo "bottom" non è nulla di scandaloso.6. REAGAN WINS ON BUDGET, BUT MORE LIES AHEAD
Tutti in politica mentono.... ma quel "lies" non voleva significare quello, bensì la terza persona del verbo "giacere".7. RED TAPE HOLDS UP NEW BRIDGE
Questa, devo ammetterlo, sono andata a cercarla sul dizionario... "Red tape" è un sinonimo di "burocrazia". Quindi laddove in realtà la "burocrazia frena la costruzione del ponte", quello che ci sembra di capire è che "del nastro adesivo rosso mantiene il nuovo ponte". Preferisco prendere il traghetto.8. ASTRONAUT TAKES BLAME FOR GAS IN SPACECRAFT
Non si può non ridere...
9. PANDA MATING FAILS – VETERINARIAN TAKES OVER
Il veterinario sembra "intervenire" in un modo un po' ambiguo nell'accoppiamento dei panda...
10. MINERS REFUSE TO WORK AFTER DEATH
I minatori ovviamente non rifiutano di lavorare dopo la "propria" morte, ma dopo la morte di un loro collega. Tipico caso in cui eliminare aggettivi, preposizioni e articoli può combinare grossi pasticci!
11. MAN STRUCK BY LIGHTNING FACES BATTERY CHARGE
In effetti dopo essere stati colpiti da un fulmine magari è possibile fornire elettricità in grado di caricare una batteria (non voglio sapere dove attacchereste la spina). Ma in questo caso "battery charge" significa "accusa di aggressione". Impossibile non cogliere il doppio senso prima del significato reale...
12. NEW STUDY ON OBESITY LOOKS FOR LARGER TEST GROUP
L'ambiguità sta in "larger" che in inglese non vuol dire solo "più grande" ma anche fisicamente "più grasso".
Etichette:
cultura,
doppi sensi,
fail,
giornalismo,
lingua
Iscriviti a:
Post (Atom)